duetart home...
   
 
 
about us
 
conctact
 
find us
 
 
 

GIAMPAOLO TRUFFA

Mostra personale


2 luglio - 30 luglio 2022

De rerum (et deum) natura

Il bambino che gioca a riconoscere nelle nuvole forme note – un delfino, un cavallo alato – non si domanda quale legge fisica (o volontà metafisica) le abbia create, ma si preoccupa piuttosto di capire quanto lunga sarà la vita di quei disegni magici nel cielo, destinati a sfilacciarsi al primo soffio di vento.
Con un procedimento a contrario Giampaolo Truffa, prendendo le mosse da una raccolta di sentimenti e sensazioni, si affida all’immaginazione e definisce l’intenzione di quello che sarà rappresentato sulla tela, come se il bambino iniziasse da una emozione per correre a cercare in cielo la nuvola che le corrisponda, per correre a chiedere al vento che la disegni per lui nel grande blu che avvolge la terra.
Nel cielo vuoto della tela, l’artista agglomera la sua materia di luce fino a creare le forme morbide che sono subito diventate il suo tratto caratteristico, riconoscibili eppure fortemente enigmatiche. Hanno l’essenzialità di un haiku, la poesia giapponese di soli tre brevi versi dove il non detto è infinitamente più vasto delle parole, dove lo spazio bianco è più forte del segno. È la poesia del silenzio, così vicina alle nuvole di Truffa rapprese con forza di bassorilievo nelle opere che compongono una sorta di diario metafisico, che racconta di un piccolo universo fatto di cose semplici e innocenti.
Dalle enormi tele degli inizi ai quadri poco più grandi del palmo di una mano, Truffa trova il suo punto di equilibrio nelle piccole forme luminose in cui gli è possibile racchiudere il mondo. Si potrebbe dire che dipinge nuvole bianche, leggere e soffici, ma fa molto di più. Da sempre deciso a rifuggire dal realismo, determinato a evitare di rappresentare il mondo comeè, realizza opere in cui è presente una narrazione senza luogo e senza tempo, in cui le nuvole sono soprattutto libere, prive di condizionamenti di forma e di significato.
Con un processo di semplificazione progressiva, eliminando tutti gli elementi della rappresentazione oggettiva (linee, dettagli, confini tra gli elementi di un oggetto …) consegna alla tela volumi senza peso, aerei e rarefatti, in cui salva l’essenza che nonè materia corporea, ma pura luce. Maestro del ‘cavare’, sa togliere tutto il superfluo perché – come nei più riusciti haiku – quello che resta è il distillato di un pensiero sconfinato ma inesprimibile, perché l’artista ritiene più onesto ricercare l’essenziale, la sola verità possibile.
Per accostarsi alle sue opere occorre una lettura lenta, sottile, che proceda per associazioni ed echi. Tutto si corrisponde nel suo mondo lirico dove un’automobile è grande come un cane e niente poggia su una base solida, preferendo un placido vagare sul sereno sfondo della tela. Perché Truffa trasforma e ricrea la materia per renderla comprensibile e tollerabile: l’apparente dolcezza è fragilità, ma forse è apparente la fragilità, perché l’inquietudine cercando risposte trova la forza nel ‘fare’, nella pittura ‘forsennata’ di cui parla la moglie Isabella, la compagna di tutta la vita, spettatrice di tanto ardore.
Uomo schivo, timido eppure dotato di grande determinazione, quanta può possedere solo un passo da montanaro che sa attraversare gli alti valichi, per raggiungere la vetta più impervia. Tormentato e irrequieto, capace di trovare riposo per lo spirito in affanno nelle filosofie orientali e nello yoga; fortemente spirituale, vicino per alcuni tempi all’antroposofia steineriana, risoluto a consegnare ai momenti di meditazione il suo bisogno di legare la finitezza umana alla potenza del Creatore, l’entità superiore che tutto determina e tutto muove.
Le nuvole del cielo sono destinate a scomparire presto, diventeranno pioggia che verrà a bagnare il mondo, ma le nuvole di Truffa fissate sulla tela parlano di una emozione che resta e non si dissolve, ed è la forma concreta di una intuizione afferrata e condivisa attraverso la faticosa scelta di essere artista, indipendentemente dalle difficoltà, grazie alla fiducia di alcuni galleristi che hanno saputo comprendere. Primo fra tutti Franco Toselli, già dalla prima ora.
Io non so se nei suoi percorsi di conoscenza Truffa si sia imbattuto nella teoria atomistica di Democrito, ripresa da Epicuro e poi da Lucrezio, ma vedo nel suo lavoro il tentativo di una reductio ad unum di colore laico, la volontà di risalire all’origine della materia, alla luce primigenia nucleo fondativo della creazione.
Tutto ciò che esiste è materia formata da atomi che si muovono nel vuoto, eterni e infiniti; sono diversi per forma, grandezza e peso; si combinano in diverse figure, cioè i diversi corpi sensibili, gli oggetti animati e inanimati. Anche l’anima è composta di atomi e in quanto tale è materiale e mortale e si dissolve insieme al corpo: perché bisognerebbe avere paura della morte, se alla fine il corpo si dissolverà per ritornare sotto forma di altri corpi? Gli atomi si aggregano casualmente secondo Democrito, ma Epicuro introduce il concetto di parenklisis - il clinamen di Lucrezio - che imprime all’atomo la volontà di determinarsi, unendosi ad altri atomi per libera scelta: inconsapevolmente, Epicuro apre la via alla fatica del destino umano, condannato al dramma del libero arbitrio.
Di Epicuro ci restano pochissimi frammenti, ma il pensiero di Lucrezio è ampiamente esposto nel De rerum natura, l’articolato poema didascalico in cui il poeta-filosofo tenta di spiegare la fisica con la dolcezza della poesia, con la speranza che possa consolare l’uomo di fronte alle leggi inesorabili della materia.
Osservando le opere di Truffa, ho sentito potentemente l’eco di alcuni versi in cui Lucrezio esalta la capacità degli atomi di aggregarsi spontaneamente, creando forme sempre nuove e pure, e sempre costituite dalla stessa forza originaria, misteriosa eppure riconoscibile come divina. Come Lucrezio cerca di spiegare con la poesia l’origine e la vita del mondo, così Truffa con la pittura ‘fa vedere’ il prodigio della creazione, mostrando come i corpi sono libere aggregazioni di atomi-luce mossi dal potente desiderio di divenire ‘forma’, riconoscibile e capace di dialogare con altre forme.
Seconda la teoria atomistica, alla fine tutto si dissolve. Ma le tele di Truffa, con le nuvole costituite da particelle apparentemente impalpabili ed effimere, invece fortemente aggregate – ogni respiro dell’artista, che ha rappresentato il suo mondo ideale– restano con noi e hanno la potenza evocativa della bellezza, dei sogni e di tutte le cose più belle.
Comprenderete la scelta del tempo presente per queste parole, per Giampaolo si può scrivere solo come di chi è vivo per sempre. Sono quattro anni che non è più qui, eppure è ancora tutto nelle piccole palle di ovatta consolatrice che ci fanno sorridere, che inteneriscono perché parlano di grandi cose con un linguaggio semplice.
Lui ci guarda mentre cerchiamo di capire il mistero di tanta semplicità, aspetta il nostro cenno, mentre con la punta del dito disegna in cielo le sue nuvole. E se osserveremo bene, guardando in mezzo a quelle che si scioglieranno in pioggia le sapremo riconoscere, per la forza simbolica che hanno le fiabe, gli affetti e la dolcezza sull’amara avventura umana.

Isabella Colonna Preti

De rerum (et deum) natura

The child who plays at recognising familiar shapes in the clouds - a dolphin, a winged horse - does not ask what physical law (or metaphysical will) created them, but is rather concerned about how long the life of those magical designs in the sky will be, destined to unravel at the first gust of wind.
With a reverse procedure, Giampaolo Truffa, starting from a collection of feelings and sensations, relies on his imagination and defines the intention of what will be represented on the canvas, as if the child were starting from an emotion to run and search the sky for the cloud that corresponds to it, to run and ask the wind to draw it for him in the great blue that envelops the earth.
In the empty sky of the canvas, the artist agglomerates his light matter to create the soft shapes that have immediately become his characteristic trait, recognisable yet strongly enigmatic.
They have the essentiality of a haiku, the Japanese poem of just three short lines where the unspoken is infinitely larger than words, where white space is stronger than sign. It is the poetry of silence, so close to Truffa’s clouds depicted with the force of bas-relief in the works that make up a sort of metaphysical diary, which tells of a small universe made up of simple and innocent things.
From the huge canvases of his beginnings to paintings little bigger than the palm of a hand, Truffa finds his balance in the small luminous forms in which he encloses the world. You could say that he paints white, light and fluffy clouds, but he does much more than that. Always determined to shy away from realism, determined to avoid representing the world as it is, he creates works in which there is a narrative without place and time, in which the clouds are above all free, free of constraints of form and meaning.
With a process of progressive simplification, eliminating all elements of objective representation (lines, details, boundaries between the elements of an object ...) he delivers weightless, aerial and rarefied volumes to the canvas, in which he saves the essence that is not corporeal matter, but pure light. A master of ‘hollowing out’, he knows how to remove everything superfluous because - as in the most successful haiku - what remains is the distillate of a much broader but inexpressible thought, because the artist considers it more honest to seek the essential, the only possible truth.
To approach his works, one needs a slow, subtle reading that proceeds by associations and echoes. Everything corresponds in his lyrical world where a car is the size of a dog and nothing rests on a solid foundation, preferring a placid wandering against the serene background of the canvas. Because Truffa transforms and recreates matter to make it comprehensible and tolerable:
the apparent sweetness is fragility, but perhaps fragility is apparent, because the restlessness seeking answers finds strength in‘doing’, in the ‘frenzied’ painting of which his wife, his lifelong companion, the spectator of so much ardour, speaks.
A shy, shy man, yet endowed with great determination, as much as only a mountaineer’s step can possess, who knows how to cross high passes to reach the most impervious peak. Tormented and restless, able to find rest for his ailing spirit in oriental philosophies and in yoga; strongly spiritual, close at times to Steinerian anthroposophy, determined to consign to moments
of meditation his need to link human finiteness to the power of the Creator, the superior entity that determines everything and moves everything.
The clouds in the sky are destined to disappear soon, they will become rain that will return to bathe the world, but Truffa’s clouds fixed on canvas speak of an emotion that remains and does not dissolve, and is the concrete form of an intuition grasped and who have been able to understand. First and foremost, Franco Toselli.
I do not know whether in his pathways of knowledge Truffa came across Democritus’ atomistic theory, taken up by Epicurus and then by Lucretius, but I see in his work the attempt at a secular reductio ad unum, the desire to go back to the origin of matter, to the primordial light, the founding nucleus of creation.
All that exists is matter made up of atoms moving in the void, eternal and infinite; they are different in shape, size and weight; they combine in different figures, that is, the different sensible bodies, animate and inanimate objects. The soul is also composed of atoms and as such is material and mortal and dissolves along with the body: why should one be afraid of death if the body will eventually dissolve and return in the form of other bodies? Atoms aggregate randomly according to Democritus, but Epicurus introduces the concept of parenklisis - Lucretius’ clinamen - which imparts to the atom the will to determine itself, aggregating with other atoms by free choice: unwittingly, Epicurus opens the way to free human destiny, condemned to the drama of free will.
Very few fragments of Epicurus remain to us, but Lucretius’ thought is amply expounded in De rerum natura, the articulate didactic poem in which the poet-philosopher attempts to explain physics with the gentleness of poetry, in the hope that it may console man in the face of the inexorable laws of matter.
Observing Truffa’s works, I powerfully felt the echo of some of Lucretius’ verses, in which he extols the ability of atoms to freely aggregate, creating forms that are always new and pure, and always made up of the same original force, mysterious yet recognisable as divine. Just as Lucretius tries to explain the origin and life of the world with poetry, so Truffa with painting ‘shows’ the prodigy of creation, showing how bodies are free aggregations of atoms-light moved by the powerful desire to become ‘form’, recognisable and capable of dialogue with other forms.
According to atomistic theory, everything eventually dissolves. Truffa’s canvases, with the clouds made up of seemingly impalpable and ephemeral particles, instead strongly aggregated - each breath of the artist’s ideal world - remain with us and have the evocative power of beauty, of dreams and of all beautiful things.
Understand the present time of these words, for Giampaolo can only be written about as one who is alive forever. It has been four years since he has been here, and yet it is still all in the little balls of comforting cotton wool that make us smile, that soften because they speak of great things in simple language.
He watches us as we try to understand the mystery of such simplicity, waits for our nod, as he draws his clouds in the sky with the tip of his finger. And if we observe well, looking in the midst of those that will melt into rain, we will know how to recognise them, for the symbolic power that fairy tales have and the sweetness on the bitter human adventure.

Isabella Colonna Preti

vedi opere:
Giampaolo Truffa

duetart gallery